Il Castello Ducale di Bisaccia

La struttura muraria è costituita da grossi ciottoli fluviali misti a blocchi di calcare squadrati e malta durissima. Nel castello sono presenti una cisterna con depuratore e tubi fittili, per il deflusso delle acque, una torre alta 12 metri e larga 8 metri e le rovine di una piccola chiesa absidata. Le stanze del castello sono 42. Le strutture murarie, e la torre quadrilatera sono longobarde. Numerosi rifacimenti, dopo danneggiamenti e terremot ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Chiesa di Santa Maria del Carmine

La piccola Chiesa di Santa Maria del Carmine, ubicata in una curva stretta di Corso F. de Sanctis, occupa una superficie rettangolare pari a circa 98 mq e una volumetria di 588 mc. La facciata a capanna intonacata culmina con un timpano triangolare sormontato, sul lato destro, da una vela campanaria. Si accede alla chiesa attraverso una scalinata in pietra che collega il piano stradale con la porta d’ingresso. La peculiarità della chiesa è la nav ...

ANDRETTA: "TRACCE DI MEMORIA"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo ANDRETTA
Esplora
Palazzo Rollo

Palazzo Rollo, la fabbrica è antecedente al XIX secolo. Edificio borghese con il tipico atrio di ingresso e scala di accesso ai piani superiori. Il Portale di ingresso è sormontato da stemma araldico. Sulla sommità e alla base dei piedritti presenta conci con decorazioni floreali. ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
CHIESA PARROCCHIALE DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA E SAN BIAGIO VESCOVO E MARTIRE

Edificio in stile neoclassico. ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
Tiglio secolare e Belvedere del Convento

Dal belvedere del Convento si possono ammirare, oltre ai paesi arroccati sui monti Dauni e le vallate che si aprono alla pianura del Tavoliere, boschi e coltivazioni. Le essenze principali, presenti nella zona, sono alcune tipologie di querce come il cerro (Quercus cerris) e la farnia (Quercus robur) che costituiscono boschi in purezza o in simbiosi al pino nero (Pinus nigra), all'acero montano (Acer pseudoplatanus), al faggio (fagus sylvatica) ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
CASTELLO CANDRIANO

Costruito con pietra locale a 666 metri di altitudine, sopra una collina urbanizzata sin dall'Alto Medioevo, ha subito danni notevoli a causa del terremoto del 1980. Negli anni successivi, ricerche archeologiche hanno reso possibile riconoscere le fasi di costruzione, trasformazione e impiego dell’edificio, permettendo di ricostruire aspetti della vita quotidiana testimoniati da manufatti d’uso domestico, oggetti riguardanti alcune attività produ ...

TORELLA DEI LOMBARDI: "LE PIETRE RACCONTANO (Portali, stemmi e blasoni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo TORELLA
Esplora
Chiesa di Costantinopoli

La chiesa è stata danneggiata dal terremoto dell’80, riparata ad opera della Sovrintendenza ai beni storico-artistici. La chiesa è ad unica navata con abside occupa una superficie di circa130 mq. ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
IL PERDONO DI CARLO GESUALDO

Opera pittorica, olio su tela delle dimensioni di cm 481 x cm 310 ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
Chiesa e convento di San Marco

...

SANT'ANGELO DEI LOMBARDI: "SULLE ORME DI SAN GUGLIELMO (il Goleto e dintorni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo SANT'ANGELO
Esplora
Gli STEMMI di Torella

STEMMA RUSPOLI: Stemma in pietra, composto da un manto i cui angoli superiori sono legati da due corde. Sopra corona e testa di elefante di profilo, raffigura il loro emblema in più il cimiero (la parte superiore) con l'elefante fa pensare che questo sia stato fatto realizzare per la nascita di un erede maschio in quanto simbolo di autorità e fertilità Misura cm di 163 altezza per 116 cm di larghezza STEMMA CARACCIOLO: Stemma in marmo mos ...

TORELLA DEI LOMBARDI: "LE PIETRE RACCONTANO (Portali, stemmi e blasoni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo TORELLA
Esplora
BASILICA CONCATTEDRALE DI SAN BARTOLOMEO E TORRE DI RODOALDO

La basilica è stata ricostruita in stile neo romanico per meglio abbinarsi alla torre campanaria (ex torre del castello di Rodoaldo del IX sec). La chiesa, prima della distruzione, aveva uno stile rinascimentale a seguito delle varie modifiche ed ingrandimenti succedutisi nel corso dei secoli. ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
Chiesa Madonna Stella del Mattino

L’ampio sagrato è caratterizzato scenograficamente dal prospetto principale della chiesa della Madonna del Mattino, definito in basso dal portale d’ingresso in pietra calcarea, sormontato da una nicchia in cui è collocata la statua della Vergine col Bambino, e nella parte superiore dalla fascia orizzontale del cornicione e dal ritmo regolare vuoto pieno della muratura e delle aperture. La struttura è in muratura di pietrame ed occupa una superfic ...

ANDRETTA: "TRACCE DI MEMORIA"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo ANDRETTA
Esplora
Chiesa Madre “Santa Maria della Pace”

La chiesa è andata quasi completamente distrutta con il sisma del 23 novembre 1980 e ricostruita con tecniche moderne. La chiesa si presenta con tre navate, transetto e abside, con una superficie complessiva di circa 200 mq. ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
FONTANA MONUMENTALE

Il monumento si presenta con tre arcate in pietra calcarea, a tutto sesto ed è su due livelli. Nella parte inferiore, dietro robusti archi di pietra, insistono quattro lunghi lavatoi pubblici, collocati in un’area coperta da volte a botte. Lungo la parete sono collocate delle bocche con mascheroni, che gettano acqua ciascuna nella sua vasca, qui le donne andavano ad occupare lo ‘’connuto’’ (lavatoio) per lavare il bucato. La parte superiore pre ...

TORELLA DEI LOMBARDI: "LE PIETRE RACCONTANO (Portali, stemmi e blasoni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo TORELLA
Esplora
San Michele uccide i soldati di Sennacherib

Olio su tela Misura cm 160 x 250 ...

SANT'ANGELO DEI LOMBARDI: "SULLE ORME DI SAN GUGLIELMO (il Goleto e dintorni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo SANT'ANGELO
Esplora
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE CONVENTO DEI PP. CAPPUCCINI

Complesso conventuale costruito con i materiali della zona, si presenta con chiesa ad unica navata e annesso convento con chiostro in stile rinascimentale con pozzo centrale. ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora