Arco Civico e il parco “le pietre ricordano”

Trattasi di arco in pietra e mattoni ristrutturato di recente adibito a passaggio pedonale con modeste dimensioni. Il parco delle pietre si caratterizza per la presenza di elementi lapidei di varie dimensioni. ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
MAB Museo Archeologico di Bisaccia (AV) - https://www.museobisaccia.it

Nel maggio 2009, al piano terra del Castello Ducale, viene aperto al pubblico il Museo Civico di Bisaccia; all’interno una mostra permanente dal titolo “Alle origini degli irpini”, vede esposti i reperti risalenti alla prima e alla seconda età del Ferro, relativi alla cultura di Oliveto Citra-Cairano. Il percorso consente di ricostruire la storia della comunità irpina e di Bisaccia attraverso un percorso cronologico scandito dai diversi corredi ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Chiesa di Santa Maria del Carmine

La piccola Chiesa di Santa Maria del Carmine, ubicata in una curva stretta di Corso F. de Sanctis, occupa una superficie rettangolare pari a circa 98 mq e una volumetria di 588 mc. La facciata a capanna intonacata culmina con un timpano triangolare sormontato, sul lato destro, da una vela campanaria. Si accede alla chiesa attraverso una scalinata in pietra che collega il piano stradale con la porta d’ingresso. La peculiarità della chiesa è la nav ...

ANDRETTA: "TRACCE DI MEMORIA"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo ANDRETTA
Esplora
PONTE CURVO

Ponte curvo ad arcate con blocchi di pietra in alcuni piloni e muratura in altri, con la particolarità dell’offrire la pancia alla corrente, seguendo gli schemi tipici dell’architettura di epoca romana per i ponti di grandi dimensioni. ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
Chiesa Madonna Stella del Mattino

L’ampio sagrato è caratterizzato scenograficamente dal prospetto principale della chiesa della Madonna del Mattino, definito in basso dal portale d’ingresso in pietra calcarea, sormontato da una nicchia in cui è collocata la statua della Vergine col Bambino, e nella parte superiore dalla fascia orizzontale del cornicione e dal ritmo regolare vuoto pieno della muratura e delle aperture. La struttura è in muratura di pietrame ed occupa una superfic ...

ANDRETTA: "TRACCE DI MEMORIA"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo ANDRETTA
Esplora
FONTANA MONUMENTALE

Il monumento si presenta con tre arcate in pietra calcarea, a tutto sesto ed è su due livelli. Nella parte inferiore, dietro robusti archi di pietra, insistono quattro lunghi lavatoi pubblici, collocati in un’area coperta da volte a botte. Lungo la parete sono collocate delle bocche con mascheroni, che gettano acqua ciascuna nella sua vasca, qui le donne andavano ad occupare lo ‘’connuto’’ (lavatoio) per lavare il bucato. La parte superiore pre ...

TORELLA DEI LOMBARDI: "LE PIETRE RACCONTANO (Portali, stemmi e blasoni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo TORELLA
Esplora
IL PERDONO DI CARLO GESUALDO

Opera pittorica, olio su tela delle dimensioni di cm 481 x cm 310 ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
Chiesa di San Giovanni Battista o dei Morti

L’edificio ha un impianto planimetrico molto semplice, a pianta pressoché rettangolare, con il lato a sinistra dell’ingresso non propriamente regolare, forse per adeguarsi a delle strutture oggi scomparse per far posto alla strada urbana realizzata nel secolo scorso. Tracce di una possibile sopraelevazione delle strutture originarie sono evidenziabili nel vicoletto cieco che fiancheggia il prospetto destro della fabbrica. Internamente la Chiesa è ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
CARNEVALE PONTECORVESE

La tecnica dei carri allegorici pontecorvesi è unica nel suo genere in quanto i carri sono caratterizzati da una struttura in ferro e da un rivestimento in carta sovrapposta ricavata da materiale usato (carta di giornale, creta e gesso). La tecnica della carta sovrapposta, l’uso di gesso e creta, in una società sempre più indirizzata verso la computerizzazione, valorizza la creatività privilegiando l'operatività manuale e, in particolare, l'ut ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
Palazzo Capaldo

La facciata, risalente alla fine del XIX secolo, presenta un bel cancello in ferro battuto (coperto dai rovi), visibile nella galleria di immagini. Il balcone principale del palazzo Capaldo è sorretto dal portale d'ingresso, realizzato dagli abili artigiani del posto. Una peculiarità del palazzo è la presenza del giardino all'esterno della struttura, contraddicendo il contrario costume tipico dell'Irpinia. L'imponente edificio, in stato di rovina ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Il Castello Ducale di Bisaccia

La struttura muraria è costituita da grossi ciottoli fluviali misti a blocchi di calcare squadrati e malta durissima. Nel castello sono presenti una cisterna con depuratore e tubi fittili, per il deflusso delle acque, una torre alta 12 metri e larga 8 metri e le rovine di una piccola chiesa absidata. Le stanze del castello sono 42. Le strutture murarie, e la torre quadrilatera sono longobarde. Numerosi rifacimenti, dopo danneggiamenti e terremot ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Chiesa Santissima Annunziata

La Chiesa, ubicata in posizione centrale rispetto al nucleo urbano, occupa una superficie di circa 128 mq e una volumetria di circa 832 mc. L'attuale struttura, risalente al XVIII secolo, ha subito, nel corso dei secoli, notevoli trasformazioni. L'accesso alla chiesa avviene attraverso una scalinata che collega il piano stradale con la porta d’ingresso. La facciata a capanna con un imponente portale in pietra, ad arco a sesto acuto, e una nicchia ...

ANDRETTA: "TRACCE DI MEMORIA"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo ANDRETTA
Esplora
CHIESA PARROCCHIALE DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA E SAN BIAGIO VESCOVO E MARTIRE

Edificio in stile neoclassico. ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
Chiesa di Costantinopoli

La chiesa è stata danneggiata dal terremoto dell’80, riparata ad opera della Sovrintendenza ai beni storico-artistici. La chiesa è ad unica navata con abside occupa una superficie di circa130 mq. ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
San Michele uccide i soldati di Sennacherib

Olio su tela Misura cm 160 x 250 ...

SANT'ANGELO DEI LOMBARDI: "SULLE ORME DI SAN GUGLIELMO (il Goleto e dintorni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo SANT'ANGELO
Esplora
La Tomba della Principessa

La tomba 66 della “principessa”, datata al secondo quarto del VII sec. a.C. e scoperta nel 1975 in un settore isolato della necropoli di Cimitero Vecchio, era simile alle altre sepolture: una grande fossa rettangolare coperta di pietre e ciottoli, al centro della quale, però, stava un grande lastrone di pietra bianca, reclinato su un lato, ma in origine eretto in funzione di segnacolo (sèma). Un altro elemento distingueva questa tomba dalle altre ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora