BASILICA CONCATTEDRALE DI SAN BARTOLOMEO E TORRE DI RODOALDO

La basilica è stata ricostruita in stile neo romanico per meglio abbinarsi alla torre campanaria (ex torre del castello di Rodoaldo del IX sec). La chiesa, prima della distruzione, aveva uno stile rinascimentale a seguito delle varie modifiche ed ingrandimenti succedutisi nel corso dei secoli. ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
Chiesa di Costantinopoli

La chiesa è stata danneggiata dal terremoto dell’80, riparata ad opera della Sovrintendenza ai beni storico-artistici. La chiesa è ad unica navata con abside occupa una superficie di circa130 mq. ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
TORRE NORMANNA GIRIFALCO

Per la realizzazione della Torre Normanna sono stati usate pietre locali ed un portone in legno. La sua attuale struttura è quadrangolare ed è alta circa 12 mt. La sua base misura circa 16 mt. per 16 mt. Dalla pianta quadrangolare sale una struttura, che presenta elementi architettonici d’età romana, che dovrebbe constare di circa tre piani, che originariamente erano invece quattro e di cui uno è completamente crollato. Il primo era un depo ...

TORELLA DEI LOMBARDI: "LE PIETRE RACCONTANO (Portali, stemmi e blasoni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo TORELLA
Esplora
Castello di Rocca San Felice

Cinta muraria e resti del Donjon realizzati con pietra locale ...

SANT'ANGELO DEI LOMBARDI: "SULLE ORME DI SAN GUGLIELMO (il Goleto e dintorni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo SANT'ANGELO
Esplora
CHIESA PARROCCHIALE DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA E SAN BIAGIO VESCOVO E MARTIRE

Edificio in stile neoclassico. ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
Il Castello Ducale di Bisaccia

La struttura muraria è costituita da grossi ciottoli fluviali misti a blocchi di calcare squadrati e malta durissima. Nel castello sono presenti una cisterna con depuratore e tubi fittili, per il deflusso delle acque, una torre alta 12 metri e larga 8 metri e le rovine di una piccola chiesa absidata. Le stanze del castello sono 42. Le strutture murarie, e la torre quadrilatera sono longobarde. Numerosi rifacimenti, dopo danneggiamenti e terremot ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Palazzo Orlando-Cafazzo

Il palazzo si affaccia con un timpano rinascimentale su Via Brunetti, ma è nel vicolo (Via Convento) che troviamo un importante portone di accesso, su parete contraffortata. Continuando sul vicolo che sbuca su piazza Campanile Vecchio si possono notare un’infilata di basse aperture e di ben 8 anelli per attaccare i cavalli, a testimonianza di antiche stalle. ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
  • Immagine del leggendario cavaliere Cappa
Palazzo Cafazzo

Palazzo Cafazzo, già in epoca medievale Palazzo Cappa. Il Portale d’ingresso, di pregevole fattura, anteriore al XIX secolo, è ad arco a tutto sesto, sovraornato con volute, modanature composte e stemma araldico. ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Chiesa Madre “Santa Maria della Pace”

La chiesa è andata quasi completamente distrutta con il sisma del 23 novembre 1980 e ricostruita con tecniche moderne. La chiesa si presenta con tre navate, transetto e abside, con una superficie complessiva di circa 200 mq. ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
Cattedrale di Bisaccia

I segni della stratificazione sono documentati da alcuni elementi ancora esistenti nella chiesa: portale in pietra calcarea (1515) sormontato da un’icona di un Santo Vescovo, l’altare maggiore in marmi policromi di stile tardobarocco, un coro ligneo intagliato di bottega bagnolese, l’altare della Madonna di Costantinopoli e alcuni bassorilievi posti sul prospetto, probabilmente anteriori al XVI secolo, che raffigurano rispettivamente San Gregorio ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
IL PERDONO DI CARLO GESUALDO

Opera pittorica, olio su tela delle dimensioni di cm 481 x cm 310 ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
Complesso Conventuale e Chiesa di Sant’Antonio

Edificio in pietra e ciottoli di fiume, la Chiesa ha subito grandi interventi, anche di restauro. I Francescani costruiscono per addizione seguendo la strada, le stanze che avevano in dotazione e i materiali che avevano a disposizione, cioè le pietre di fiume che raccoglievano loro stessi non potendo comprare materiali ricchi. Lo Statuto francescano prevedeva infatti che le chiese non dovessero essere troppo decorate e dovevano essere usati solo ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Arco Civico e il parco “le pietre ricordano”

Trattasi di arco in pietra e mattoni ristrutturato di recente adibito a passaggio pedonale con modeste dimensioni. Il parco delle pietre si caratterizza per la presenza di elementi lapidei di varie dimensioni. ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
Chiesa di San Giovanni Battista o dei Morti

L’edificio ha un impianto planimetrico molto semplice, a pianta pressoché rettangolare, con il lato a sinistra dell’ingresso non propriamente regolare, forse per adeguarsi a delle strutture oggi scomparse per far posto alla strada urbana realizzata nel secolo scorso. Tracce di una possibile sopraelevazione delle strutture originarie sono evidenziabili nel vicoletto cieco che fiancheggia il prospetto destro della fabbrica. Internamente la Chiesa è ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Castello degli Imperiale

Bene architettonico costruito con pietra locale, restaurato in seguito al terremoto del 1980 e recentemente. Al suo interno ospita il Museo dell'Opera. Il Castello di Sant'Angelo dei Lombardi, edificato dai Longobardi risale al X secolo e sorge nel punto più alto dell'antico nucleo urbano. La città, per la sua posizione strategica, ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella difesa del territorio. Il fortilizio longobardo venne trasformato in ...

SANT'ANGELO DEI LOMBARDI: "SULLE ORME DI SAN GUGLIELMO (il Goleto e dintorni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo SANT'ANGELO
Esplora
La Tomba della Principessa

La tomba 66 della “principessa”, datata al secondo quarto del VII sec. a.C. e scoperta nel 1975 in un settore isolato della necropoli di Cimitero Vecchio, era simile alle altre sepolture: una grande fossa rettangolare coperta di pietre e ciottoli, al centro della quale, però, stava un grande lastrone di pietra bianca, reclinato su un lato, ma in origine eretto in funzione di segnacolo (sèma). Un altro elemento distingueva questa tomba dalle altre ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora